RICERCHE PIÙ FREQUENTI
Gallerie d'Italia - Milano, Napoli, Torino, Vicenza
Dal 15 ottobre al 11 dicembre 2025
15 ottobre - Torino
23 ottobre - Vicenza
21 novembre - Napoli
11 dicembre - Milano
inizio concerti alle ore 19
Seguiranno informazioni sulle modalità di prenotazione
Gallerie Sonore è un progetto innovativo di sound art lanciato dalle Gallerie d’Italia in collaborazione con Davide Boosta Dileo.
Le Gallerie d’Italia, insieme a Davide Boosta Dileo, tastierista e cofondatore dei Subsonica, presentano la seconda edizione di Gallerie Sonore, un progetto performativo di sound art per dare voce, e musica, alle collezioni della Banca.
Davide Dileo dopo il primo viaggio tra arte e suono, torna per il 2025 con quattro nuovi lavori pensati per le sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Ogni tappa nasce da un incontro intimo con un’opera d’arte – pittorica, scultorea, fotografica – scelta all’interno delle collezioni di Intesa Sanpaolo o delle mostre temporanee delle Gallerie d’Italia.
In ogni concerto l’esperienza museale si trasforma così in una performance viva, un dialogo tra passato e presente, tra immagine e trasformazione. Quello che si ascolta non è ciò che si vede, ma ciò che l’opera sussurra – e che la musica prova a rendere udibile.
Gallerie Sonore mira a creare un’esperienza immersiva e trasversale, legando le quattro sedi di Gallerie d’Italia sotto la medesima matrice di interpretazione artistica attraverso il medium del suono.
Iniziativa nell'ambito di SOUND, il progetto di Gallerie d’Italia per la musica.
Racconto dell'artista sulle opere che rappresentano l'ispirazione per la composizione musicale dei brani.
Una fotografia di Mina, proveniente dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, raffigurante lei di spalle davanti ad una folla immensa di giapponesi, si trasforma in partitura visiva. Suoni della sua voce diventano materia sonora viva. Una tessitura di sillabe che accompagna una composizione scritta utilizzando la scala IWATO, una grammatica musicale orientale che ruba la scena a quella occidentale cui siamo da sempre abituati.
Nel cuore della mostra "Ceramiche e Nuvole" che intreccia classicità e fumetto, la figura di Dioniso – dio della trasformazione, dell’ambiguità e della molteplicità – diventa simbolo del valore della diversità.
L’"Epitaffio di Sicilo", la canzone completa più antica della storia a noi pervenuta, é eseguita per la prima volta in una veste inedita: voce lirica e sintetizzatori in un ribaltamento di paradigmi, nella scia ( e nelle aspettative ) di Dioniso.
L'opera di Caravaggio cattura l’istante in cui la freccia colpisce, ma il corpo non ha ancora ceduto. Il dipinto diventa una partitura emotiva, dove il tempo si dilata e la soglia tra vita e morte si fa suono. L’opera é sonificata a partire dal concetto di sospensione: silenzi in tensione, battiti lenti, respiri catturati e trasformati in risonanze spettrali.
La rappresentazione dipinta si trasforma cosi’ in un film sospeso in un fermo immagine cui viene data voce attraverso l’esecuzione di un tema per orchestra digitale che restituisce il peso, la potenza, la rassegnazione, la speranza.
L’opera Terza immagine (1974) di Arnaldo Pomodoro diventa matrice per una partitura algoritmica.
L’opera é trasposta in suono traducendo i suoi segni incisi, fratture e volumi in eventi musicali. Le profondità diventano altezze, le superfici ritmo, le geometrie frequenza. Il bronzo, materia muta, prende voce e duetta in tempo reale con la voce dello stesso Arnaldo Pomodoro che racconta la sua visione dell’arte in una delle sue interviste meno conosciute.
Gli appuntamenti previsti di Gallerie Sonore avranno luogo il:
Inizio concerti alle ore 19.
Seguiranno informazioni sulle modalità di prenotazione
Davide Boosta Dileo è musicista, DJ, compositore, autore, produttore e sound artist con una carriera che abbraccia 25 anni. Co-fondatore e tastierista dei Subsonica, Dileo ha contribuito a 8 album platino, vendendo oltre 50 milioni di copie, vincendo numerosi premi, tra cui il MTV Europe Award e il David di Donatello per la colonna sonora del film Adagio di Stefano Sollima. Le sue diverse collaborazioni includono lavori con Mina, Placebo, Skin e Depeche Mode. Nel 2021, Facile, il suo album da solista per pianoforte ed elettronica, è entrato nelle classifiche di musica classica ed è stato trasmesso dai principali canali internazionali. L'anno successivo ha visto l'uscita globale del suo album in sei parti Post Piano Session sotto la sua etichetta, Torino Recording Club, che è stato eseguito in luoghi iconici, dal Servant Jazz Quarter a Londra al Castel Sant'Angelo a Roma. Nell’autunno 2024, in concomitanza con i quattro Tour di Gallerie Sonore, Dileo inaugurerà Sonogramma, il suo studio d’artista a Torino, dedicato all’esplorazione del suono nelle arti.