Corso di alta formazione in "Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate" - VI edizione - 2026

Corso Executive di Gallerie d’Italia Academy

Per il 2026 Gallerie d’Italia Academy propone la sesta edizione del Corso executive “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate”, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e Digit’Ed, e con il contributo scientifico di Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Si avvale della collaborazione di docenti universitari, professionisti, manager della cultura e d’impresa, direttori e funzionari museali ed esperti di riconosciuta esperienza.

Obiettivi del Corso di alta formazione

Il Corso di alta formazione intende dotare i professionisti del settore di competenze necessarie a:

 - promuovere e sviluppare collaborazioni tra soggetti pubblici e privati

 - contribuire a politiche innovative e pratiche efficaci di tutela, gestione e valorizzazione

 - acquisire conoscenze multidisciplinari e competenze manageriali specifiche.

A chi è rivolto il Corso

I destinatari del Corso di alta formazione sono 30 professionisti con almeno un anno di esperienza lavorativa presso istituzioni pubbliche o private in ambito culturale e/o storico artistico e in possesso di laurea triennale, o vecchio ordinamento.

Come è strutturato il Corso

Il Corso è strutturato in:

Lingua: italiano

Durata: 144 ore di lezione in presenza + 18 ore in modalità webinar erogati tramite la piattaforma di e-learning della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

Metodologia: lezioni frontali, learning objects di approfondimento, project work, job shadowing presso i partner del Corso, visite studio in musei, istituzioni culturali e patrimoni aziendali in tutta Italia

Sedi: Gallerie d’Italia - Milano e Gallerie d'Italia - Torino

Calendario: dal 30 gennaio al 23 maggio 2026 (venerdì e sabato in presenza dalle 9.30 alle 18.30, sei webinar il venerdì dalle 16.30 alle 19.30)

Benefit esclusivi: Alumni e card digitale

I partecipanti entreranno a far parte della comunità Alumni di Gallerie d’Italia Academy, nata per offrire formazione continua e momenti di confronto e networking tra operatori culturali. La card digitale nominativa offerta a tutti gli Alumni consente di accedere a benefit esclusivi come inviti a eventi, visite dedicate, ingressi ridotti nelle principali istituzioni museali italiane.

Come iscriversi

Per informazioni: contattare il numero 01119118660, attivo dal lunedì al venerdì (9.00–13.00 / 14.00–18.00, esclusi festivi) o scrivere a academy@formazione.digited.it. Non saranno prese in considerazione richieste da altri canali.

PROGRAMMA DEL CORSO 2026

1. Cultura e Corporate Social Responsibility

L’attività di stakeholder management e la dimensione socio-culturale di imprese e fondazioni d’impresa. CSR e Impact Investing.

2. Il contesto normativo e la dimensione gestionale dei beni e delle attività culturali privati e aziendali

L’inquadramento teorico delle norme generali e degli attori principali che caratterizzano il mondo della tutela, gestione e valorizzazione dei patrimoni privati, nel contesto nazionale e internazionale. Le strategie di sviluppo territoriale e i partenariati pubblico-privati.

3. La dimensione economico-finanziaria e contabile dei beni e delle attività culturali

Aspetti economici, finanziari, fiscali e contabili, rivalutazione a fair value dei patrimoni artistico-culturali, strategie di project management di settore.

4. Heritage Management

Pratiche di tutela, gestione e valorizzazione economica degli asset storico-artistici e museali, strategie digitali di valorizzazione e comunicazione, best practices nazionali e internazionali.

5. Il collection management in ambito privato e aziendale

La gestione delle collezioni private e aziendali: politiche di acquisizione, digitalizzazione, catalogazione, conservazione, valorizzazione internazionale. Casi pratici e testimonianze.

Guarda il video e ascolta le parole dei partecipanti alla V edizione del Corso di alta formazione