Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato).L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Cookie policy). Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Manifattura cinese del XVIII secolo
Manifattura cinese del XVIII secolo
L’opera è una tempera su carta di gelso di proprietà di Intesa Sanpaolo dal 1994. È un tipico esempio di carta da parati prodotta nella Cina meridionale per l’esportazione in Europa ed è stata realizzata probabilmente tra il 1760 e il 1780, periodo di massima richiesta di questo tipo di arredi. Infatti molte dimore europee hanno allestito stanze con decori e arredi alla cinese, originali o di imitazione. In Piemonte, ad esempio, le residenze nobiliari sabaude presentano alcuni ambienti tappezzati con carte cinesi, come quelle presenti nel castello di Govone, Guarene e Racconigi.
L'opera si trova alle Gallerie d'Italia - Torino.
L’opera è una tempera su carta di gelso di proprietà di Intesa Sanpaolo dal 1994. È un tipico esempio di carta da parati prodotta nella Cina meridionale per l’esportazione in Europa ed è stata realizzata probabilmente tra il 1760 e il 1780, periodo di massima richiesta di questo tipo di arredi. Infatti molte dimore europee hanno allestito stanze con decori e arredi alla cinese, originali o di imitazione. In Piemonte, ad esempio, le residenze nobiliari sabaude presentano alcuni ambienti tappezzati con carte cinesi, come quelle presenti nel castello di Govone, Guarene e Racconigi.
L'opera si trova alle Gallerie d'Italia - Torino.